La storia del Palazzo Fiscaiolo

Dimora storica di Antonietta Alabiso, situata in vico Fiscaiolo o Fiscaiuolo, nel cuore del borgo antico di Monopoli. La palazzina, "confinante con la casa della Congregazione di Carità e con quella di Angela Fontana, segnata sul Catasto de' fabbricati in testa a Brunetti Francesca ..." con il numero di mappale n. 1761, pervenne nel 1877 ad Anna, Maria, Giacoma, Onofrio, Antonia e Donatantonio Di Bello dall'eredità del padre Giuseppe, che, a sua volta, la ricevette in donazione nel 1857 da Anna Formica, figlia della Brunetti. Nel Catasto onciario del 1754 risultano di proprietà di Vito Nicolò Brunetti, massaro, "due casuccie, site nella Parrocchia della Cattedrale, giusta la casa della Cappella del Purgatorio ...".

Il 17 febbraio 1911, con atto del notaio Giamporcari di Monopoli, gli eredi Di Bello alienarono l'immobile, che si componeva "di tre stanze, cioè una a pianterreno, una a primo piano e l'altra al secondo piano, una scala per ascendere, una cisterna d'acqua piovana e una cloaca", ad Angelo Fortunato fu Lorenzo al prezzo di L. 876.40.

MAGGIORI INFORMAZIONI